LA FAMIGLIA DEL SISTEMA SOLARE

I corpi che caratterizzano il regno del Sole
possono essere suddivisi in due grandi categorie:
i pianeti rocciosi e i giganti gassosi
più una serie di innumerevoli corpi minori,
soprattutto satelliti, asteroidi e comete.
Sono soprattutto le grandi differenze fra i pianeti rocciosi
(quelli più vicino al Sole) e i giganti gassosi (quelli più lontani)
a giustificare la suddivisione dei pianeti in due grandi famiglie,
le cui differenze vengono spiegate in modo
abbastanza convincente dalle teorie sulla formazione
del Sistema Solare. Dal nostro punto di vista di abitanti
del pianeta Terra possiamo poi individuare
un'ulteriore classificazione, che distingue i componenti della famiglia
in base alla loro posizione rispetto alla nostra.
Avremo allora i pianeti interni (Mercurio e Venere)
e i pianeti esterni (tutti gli altri).
Oltre l'Orbita di Nettuno si estende una Famiglia .
di piccoli corpi rocciosi ghiacciati chiamati "transnettuniani" o "Plutini".
tra questi Plutone è il rappresentante più famoso.